Aderire all’ANCE vuol dire partecipare ed essere protagonista dello sviluppo della categoria dei costruttori edili.
Questa è la premessa della scelta di far parte della più importante associazione di categoria dell’edilizia italiana che, oggi, è punto di riferimento del mondo dell’edilizia in materia di rappresentanza e tutela degli interessi dell’impresa di costruzione.
L’ANCE accompagna e sostiene l’azienda edile in ogni fase della propria esistenza, offrendo ai propri associati una vasta gamma di servizi in tutti i campi in cui le aziende svolgono la loro attività e per tutte le problematiche connesse all’operare in edilizia.
Appalti pubblici:
– informazione e formazione relativamente a tutte le tematiche di interesse nell’ambito del mercato pubblico;
– aggiornamento normativo (statale, regionale, provinciale e locale);
– segnalazione dei bandi di gara;
– intervento diretto nei confronti delle stazioni appaltanti per la correzione delle clausole dei bandi ritenute illegittime o lesive della concorrenza;
– assistenza attraverso esperti del settore dell’impresa impegnata nei lavori pubblici e stipula di accordi con professionisti per offrire ai soci servizi personalizzati a condizioni economiche di vantaggio.
Mercato privato – Edilizia e Urbanistica:
– informazione tempestiva sullo stato di attuazione dei provvedimenti normativi relativi alla pianificazione del territorio e delle disposizioni relative agli interventi edilizi di ogni tipologia e destinazione;
– informazione in materia di provvedimenti giurisprudenziali in tema di edilizia e urbanistica e sugli orientamenti giurisprudenziali;
– rappresentanza degli interessi delle imprese di costruzione nei principali processi di pianificazione urbanistica e ai programmi di rigenerazione e sviluppo urbano dei comuni della provincia.
Lavoro e Previdenza:
– sottoscrizione degli accordi territoriali con le Organizzazioni Sindacali di settore nell’ambito delle materie delegate dal Contratto collettivo nazionale del lavoro stipulato da ANCE per le imprese edili industriali;
– servizi dedicati all’assistenza e formazione dei lavoratori, all’informazione e consulenza per la sicurezza dei cantieri attraverso Cassa Edile e Formedil CPT Taranto;
– assistenza in merito agli adempimenti relativi al rapporto di lavoro subordinato dal suo avvio sino alla sua cessazione;
– informativa permanente sugli aggiornamenti normativi in materia di lavoro;
– interlocuzione primaria con INPS, INAIL e Cassa Edile per agevolare e favorire le imprese nei rapporti con tali Enti.
Assistenza in materia di:
– risoluzione del rapporto di lavoro – controversie individuali di lavoro;
– gestione crisi aziendale – cassa integrazione guadagni ordinaria e cassa integrazione
guadagni straordinaria;
– licenziamenti collettivi;
– norme e procedure disciplinari;
– corretta applicazione delle norme contrattuali;
– DURC.
Salute e Sicurezza sul lavoro:
– attività di informazione in materia di salute e sicurezza del lavoro attraverso il Formedil CPT Taranto;
– corsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, convegni, seminari e incontri tecnici, rivolti alle imprese, ai professionisti ed ai lavoratori della imprese di costruzione.
Fiscalità locale:
– monitoraggio continuo della normativa nazionale e locale per offrire consulenza completa su tutte le imposte comunali e regionali;
– promozione, in ambito locale, delle istanze e delle osservazioni anche nella fase di redazione dei regolamenti comunali.
Internazionalizzazione:
– promozione dell’internazionalizzazione delle imprese di costruzione;
– organizzazione di missioni all’estero specifiche per il settore delle costruzioni;
– incontri di presentazione delle opportunità Paese.
Economia e Finanza:
– informazioni tempestive sulle opportunità di bandi per accedere a finanziamenti pubblici agevolati;
– supporto operativo per la compilazione della modulistica, per la presentazione delle pratiche di finanziamento, per la preventiva valutazione di fattibilità bancaria e istituzionale;
– informazione dettagliata sulle linee di credito messe a disposizione dalle Banche, sulle caratteristiche dei prodotti e sulle possibilità di accedere a meccanismi di garanzie accessorie;
– servizi di consulenza, assistenza ed informazione relativi allo sportello INTERFIDI.
Ambiente:
– informazioni in materia di normativa smaltimento rifiuti e di tutela dell’ambiente;
– assistenza negli adempimenti presso gli enti pubblici e le istituzioni per l’ottenimento delle autorizzazioni alla gestione e smaltimento dei rifiuti;
– assistenza nella compilazione e presentazione delle pratiche amministrative per le istanze all’Albo Gestori Ambientali;
– consulenza in materia di Sistri.
Tecnologia e Normativa tecnica:
– informazioni e assistenza relativamente ai provvedimenti legislativi e amministrativi a carattere tecnologico;
– informazioni ed assistenza nell’implementazione del BIM.